lunedì 29 aprile 2019

URBANISTICA.


“Pianificare e realizzare la Levico Terme del futuro”

Lavoreremo fin da subito per colmare ben 17 anni di colpevoli ed ingiustificati ritardi nell’ambito della ridefinizione urbanistica del territorio Comunale (P.R.G.), avendo attenzione delle esigenze della cittadinanza.

Raggiungeremo tale obbiettivo grazie ad un “pool” di urbanisti che proporranno le migliori soluzioni.

Realizzazione di un Polo Scolastico Turistico, comprendente una sezione distaccata dell’Università di Economia ad indirizzo turistico affiancata dall’Istituto Alberghiero e dal “Marie Curie”.

Il Polo scolastico potrebbe trovare idonea collocazione all'interno dell'edificio della Croce Rossa Italiana.

Recupero dell'ex Macera Tabacchi da destinarsi a nuova sede per Servizi ed Uffici dell'Usl e della Residenza "I Rododendri".

Trasferimento dell'attuale sede del Comune presso l’edificio delle vecchie scuole e destinazione dell’attuale edificio alle associazioni locali.

Ristrutturazione e cambio destinazione d’uso del “Cinema Città” a “Centro Culturale Polivalente”.
Nella nuova struttura troveranno adeguato spazio una biblioteca, una sala polivalente, una sala mostra, una sala prove e la nuova sede della Banda Musicale.

Si prevede inoltre la realizzazione di una piazza due livelli che, oltre ad essere luogo di ritrovo, funga da congiungimento tra Via Dante e Via Garibaldi.

Pieno sostegno e tutela delle attività commerciali del centro storico, incentivi rivolti all’apertura di negozi ed attività artigianali; nessuna apertura di centri commerciali che riteniamo essere a danno delle attività esistenti.

Centro storico: il Piano Generale Tutela Insediamenti Storici (P.G.T.I.S.) dovrà essere nuovamente approntato e finalmente approvato, al fine di poter intervenire sulla ristrutturazione degli edifici esistenti e sulla valorizzazione e rilancio delle vie “dimenticate” come Via Garibaldi e Via Marconi.

Alberghi dismessi: accordo quadro pubblico-privato codificato per proposte di cambio di destinazione d'uso, attraverso perequazioni, come ad esempio la realizzazione di opere pubbliche e/o servizi con costi a carico dei privati.

Individuazione e conseguente studio di fattibilità di un’area adeguata (in collaborazione con i Comuni limitrofi) da adibire a futuro Polo Sportivo Polifunzionale Intercomunale.

Ripristino della destinazione d’uso di terreni utilizzati come agricoli attualmente con altra destinazione d’uso (ex area campo da golf, ecc.) e quindi soggetti al pagamento di IMIS, oltre che soggetti, in caso di vendita, al pagamento di plusvalenze.

Al fine di favorire la permanenza nel nostro Comune di coppie che intendono formare nuovi nuclei familiari, il P.R.G. potrà identificare specifiche aree da destinarsi ad uso abitativo esclusivamente per prima casa.

Nessun commento:

Posta un commento