martedì 7 maggio 2019

I candidati per le comunali.


Ecco i nostri 18 candidati per le comunali!

Molti volti nuovi per portare un rinnovamento reale nell'amministrazione comunale:

nomi nuovi per nuovi progetti! 

martedì 30 aprile 2019

FRAZIONI.


Per quanto riguarda le Frazioni vogliamo assicurare gli stessi standard qualitativi presenti nel capoluogo Levico.

Incontri periodici dell'Amministrazione Comunale nelle frazioni.

In collaborazione con il governo provinciale, completamento dello svincolo per Barco con entrata ed uscita verso Trento e verso Borgo.
Proporremo un collegamento sospeso e la realizzazione di due rotatorie per agevolare l’inversione di marcia.

Realizzazione di un progetto per l'allargamento e la messa in sicurezza della strada Barco-Levico.

Realizzazione dei principali ramali della rete fognaria di Barco, verificando la possibilità di un contributo economico da parte della provincia.

Sperimentazione di una rete trasporto Pubblico interna al Comune con l'utilizzo di pulmini ad alimentazione elettrica da realizzarsi attraverso l'affido diretto ad aziende e/o consorzi di trasporto locali.

Mantenimento dell'ambulatorio di Barco e possibile apertura di un ambulatorio medico a Selva presso la sede delle scuole.

Piano straordinario per l'illuminazione pubblica con l'implementazione di nuovi punti luce e/o la sostituzione di impianti vetusti, energivori ed insufficienti ad assicurare la sicurezza stradale.

In stretta collaborazione con S.T.E.T. daremo attuazione al Piano Regolatore per l'illuminazione pubblica (P.R.I.C.) intervenendo per lotti.

Maggior cura dell'arredo urbano e pulizia delle strade oltre il ripristino, se necessario, della pavimentazione.

Valorizzazione delle potenzialità turistiche delle frazioni: Castel Selva, pista ciclabile, biotopo di Santa Giuliana, ecc...

Monitoraggio degli acquedotti nelle frazioni con particolare attenzione alle condizioni dell'acquedotto di Campiello e dei Masi Rossi.

POLITICHE GIOVANILI ASSOCIAZIONISMO CULTURA SPORT.


“I giovani e le associazioni, risorse del presente e ricchezze del futuro”

I giovani sono una grande risorsa del paese, l’eccellenza della nostra comunità.

Vogliamo canalizzare le loro energie, il loro entusiasmo a beneficio della collettività, per dimostrare che essi rappresentano non solo il futuro, ma soprattutto il presente.

Il Consiglio Comunale dei Giovani potrebbe essere il luogo deputato al confronto su scelte e progetti dell’Amministrazione.

La nostra coalizione intende mettere in campo misure concrete atte a facilitare -anche attraverso percorsi di autogestione- l'incremento dell'occupazione giovanile, sia nei vari settori economici cittadini, sia nel campo delle nuove tecnologie.

Altrettante misure concrete intendiamo mettere in campo per l'offerta culturale e quella sportiva.

Sostegno ai giovani fino a 35 anni di età -anche attraverso fidejussioni bancarie- nella realizzazione e avvio di start up con ricaduta nel contesto socioeconomico cittadino.

Partnership con città Europee per interscambi e soggiorni culturali e linguistici, in questo senso opereremo per un rafforzamento del gemellaggio con Hausham.

Sostegno, anche rispetto alla partecipazione giovanile, ai presìdi di protezione civile come il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari, il Soccorso Alpino e la locale sezione della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Provincia.

Sostegno alle iniziative di qualità messe in atto dal sano e diffuso mondo di tutte le associazioni, attraverso un supporto non solo economico, ma di grande attenzione e vicinanza, nonché la messa disposizione di spazi adeguati e strutture comunali.

Proseguiremo con l'attuale gestione del Centro Sportivo (palestra e piscina comunali) da parte di un'associazione sportiva locale, nel contesto di un proficuo accordo pubblico-privato sociale.

Prevedere una riqualificazione anche della palestra e degli spogliatoi e un ampliamento dell'offerta ricreativa.

AGRICOLTURA E AMBIENTE.


“Sostenere l’agricoltura per salvaguardare l’ambiente e il territorio”

L’agricoltura è da sempre pilastro dell’economia locale ma, a nostro avviso, non è stata sorretta a sufficienza dalla Amministrazione Pubblica.

Il Piano di Sviluppo Rurale prevede incentivi per la gestione delle aree di pascolo e gli agricoltori devono trovare nel Comune la collaborazione necessaria ad ottenerli.

Le procedure di gara per l’affidamento delle malghe di Vezzena devono privilegiare la qualità del servizio e prevedere la possibilità di utilizzo delle stesse anche in termini di agriturismo.

Prevedere la possibilità e le modalità per poter promuovere politiche premianti per giovani imprenditori agricoli.

Manutenzione e ripristino dei canali/fossi maestri di proprietà comunale al fine di contenere eventuali piene del fiume Brenta come avvenuto nel mese di ottobre 2018.

Manutenzione e ripristino delle strade interpoderali comunali.

Puntuale e costante manutenzione del letto del Brenta.

Manutenzione e conseguente controllo dei pascoli e delle strutture ad essi collegate.

Ripristino della destinazione d'uso di terreni utilizzati come agricoli attualmente con altra destinazione soggetti al pagamento di IMIS e quindi soggetti, in caso di vendita, al pagamento di plusvalenze.

Prevedere la concessione di spazi e permessi per l'apertura del Mercato dei Contadini per la vendita di prodotti agricoli a Km 0.

Introduzione, di concerto con la Polizia Locale, della figura della Guardia Ambientale, con compiti di controllo ambientale.

Monitoraggio assiduo della qualità delle acque, dell'aria e dell'elettrosmog in particolare nelle Frazioni di Quaere e Santa Giuliana.

Dare piena attuazione, in tempi brevi, al P.A.E.S. (Piano d'azione per l'energia sostenibile) che prevede la riduzione dei consumi energetici negli edifici comunali e, parimenti, aumentando la quota rinnovabile dell'approvvigionamento di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermico, ecc.).

Azioni, di concerto con Amnu, volte al miglioramento della raccolta differenziata.

Realizzazione di un piano straordinario di ripristino dei cestini da passeggio.

lunedì 29 aprile 2019

TURISMO E TERMALISMO.


“Tra salute e benessere: valorizziamo le enormi potenzialità di Levico”

Le Terme ed il lago sono le maggiori attrazioni turistiche di Levico Terme.

Ciò nonostante, proprio il compendio termale sconta un'immagine poco brillante se paragonata ad altre realtà.

Infatti il core business è il settore curativo, mentre in ambito Internazionale le “Terme” sono sinonimo di benessere, bellezza, svago e divertimento.

La sfida per la nostra Amministrazione sarà quella di promuovere ed incentivare tutte quelle iniziative Pubbliche e Private, in particolare degli imprenditori locali, che intendono integrare l’attuale offerta.

Intendiamo valorizzare inoltre i prodotti enogastronomici ed artigianali locali e le realtà produttive come le malghe, per mezzo di un ufficio marketing che possa incentivare ed aiutare i produttori nel raggiungimento dell’eccellenza nella promozione e vendita dei prodotti.

Rilancio delle Terme tramite il sostegno alla realizzazione di piscina e Centro Wellness.

Potenziamento del Palazzo delle Fiere (fiere, congressi, teatro, convention bureau ecc.).

Valorizzazione del turismo storico culturale con la realizzazione di un percorso di collegamento tra: Forte delle Benne, Chiesetta di S. Biagio, Torre Belvedere, centro storico, Parco Asburgico e Castel Selva.

Mantenere l’affidamento del Forte delle Benne all'attuale associazione creando connessioni con gli operatori locali al fine di promuovere l’importante binomio gusto/cultura.

Riapertura della Torre Belvedere ancora inagibile nonostante la ristrutturazione.

Completamento dei lavori di ristrutturazione del terzo lotto di Castel Selva, che potrà quindi essere adibito a location per eventi pubblici.

Arricchimento dell’offerta turistica della Panarotta e dell’altopiano di Vezzena.

Vetriolo: è allo studio una proposta di rilancio delle Terme più alte d’Europa, connessa al recupero delle strutture alberghiere dismesse, nonché al rinnovo dei sentieri e dell’area adibita a partenza del volo libero.

Panarotta: nuova sinergia con tutti gli eventi che ruotano attorno ai Mercatini di Natale e valorizzazione dell'offerta estiva in un moderno contesto di “montagna animata” fruibile da tutti nel rispetto della natura e dell'ambiente.

Altipiano di Vezzena: valorizzazione e, ove necessario, ristrutturazione delle malghe; tutela dei prodotti lattiero-caseari con uno specifico marchio DOP, percorsi turistici attraverso i forti della Grande Guerra e miglioramento delle sinergie con la vicina comunità Cimbra di Luserna.

Il lago di Levico, nel 2013, è stato insignito del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.
Seguiremo da vicino i lavori di riqualificazione già avviati, valutando ulteriori specifici interventi qualora risultasse necessario.

Riqualificazione ed ampliamento del parco giochi comunale di Viale Lido.

VIABILITÀ' E MOBILITA' SOSTENIBILE.


“Muoversi in sicurezza nel rispetto dell'ambiente”

Da troppi anni nel nostro Comune sono state trascurate le problematiche inerenti la viabilità. La particolare conformazione del nostro centro storico, la collocazione dei servizi nonché l'estensione del Comune nelle proprie Frazioni impone un urgente e sistemico intervento.

Posizionamento di dossi rallentatori nelle vie cittadine più critiche, in particolare nei tratti abitati delle strade provinciali ed illuminazione degli attraversamenti pedonali più pericolosi.

Viabilità presso il Polo Scolastico: realizzazione di una bretella di collegamento tra via del Parco e la S.P. 11 e realizzazione di un nuovo parcheggio.

Rifacimento ed ampliamento della strada di accesso al CRM.

Sperimentazione di una Rete Trasporto Pubblico interna al Comune con l'utilizzo di pulmini ad alimentazione elettrica da realizzarsi attraverso l'affido diretto ad aziende e/o consorzi di trasporto locali.

Valorizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e realizzazione di nuovi percorsi per mountain bike in località Panarotta.

Prolungamento della “passeggiata dei pescatori” in modo da realizzare il giro del lago e rendere percorribile il percorso anche ai passeggini ed alle carrozzine.

Messa in sicurezza dell’incrocio tra Corso Centrale e Via Claudia Augusta con la realizzazione di una rotatoria.

Riqualificazione dell'attuale fermata delle autocorriere e previsione di una nuova stazione delle autocorriere posizionata presso l'ex Macera Tabacchi e dotata di parcheggio d'attestamento.

Realizzazione di marciapiedi nelle vie più trafficate come Viale Brenta, Viale Trento, Strada per Barco ed SP. 228 a Campiello.

INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI.


“Aprire finalmente i cantieri per colmare i ritardi”

Il rilancio del turismo e dell’economia locale è strettamente legato alla realizzazione di infrastrutture.

Ci impegneremo per dare avvio alle opere necessarie per la crescita della nostra città.

Piena condivisione del programma di Governo Provinciale per quanto riguarda il completamento della Valdastico con uscita a Rovereto Sud, soprattutto nell'ottica di limitare il transito dei mezzi pesanti sulla SS. 47 della Valsugana.

Confronto con il governo provinciale per chiedere, ed eventualmente definire, l'allargamento dei tratti più critici della S.P. 133 della “Pegolara”, al fine di migliorare e potenziare il collegamento tra Levico Terme e Passo Vezzena.

Prevedere con il Governo Provinciale uno studio di fattibilità per un impianto di collegamento funiviario con gli Altipiani Cimbri.

Imprimere un’accelerazione all’esecuzione degli interventi già programmati e finanziati, come ad esempio la realizzazione di marciapiedi in Via Sottoroveri e in Via Prà.

In collaborazione con il governo provinciale, completamento dello svincolo per Barco con entrata ed uscita verso Trento e verso Borgo.
Proporremmo un collegamento sospeso e la realizzazione di due rotatorie per agevolare l’inversione di marcia.

Piano pluriennale (per lotti) volto all'abbattimento delle barriere architettoniche al fine di rendere la nostra città totalmente accessibile a tutti.

Interventi urgenti sulla rete idrica del centro e delle frazioni, provvedere alla necessaria e puntuale manutenzione attraverso l’affidamento diretto alla S.T.E.T.

Piano straordinario per l'illuminazione pubblica con l'implementazione di nuovi punti luce e/o la sostituzione di impianti vetusti, energivori ed insufficienti ad assicurare la sicurezza stradale.

In stretta collaborazione con S.T.E.T. daremo attuazione al Piano Regolatore per l'illuminazione pubblica (P.R.I.C.) intervenendo per lotti.

Rapidità di intervento rispetto alle esigenze quotidiane di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici.